PROGRAMMA (in aggiornamento)
✍ Per confermare la tua presenza, registrati qui
Sabato 22 e domenica 23 marzo presso la struttura Bosco de’ Medici in via Antonio Segni, 37 a Pompei si terrà la seconda edizione di “Le Città Nuove”, seminario di discussione nazionale sull’urbano e la politica. La due giorni è organizzata da Left Wing, associazione politica e culturale con oltre venti anni di attività, e vedrà la partecipazione di oltre cento tra amministratori e amministratrici locali, rappresentanti istituzionali ed esponenti del mondo accademico, dell’attivismo sociale e del terzo settore.
I lavori della giornata di sabato saranno aperti dal Presidente dell’associazione Left Wing Maurizio Roi e conclusi da una tavola rotonda a cui parteciperanno il Senatore Pd Francesco Verducci e la coordinatrice della segreteria nazionale del Pd Marta Bonafoni. La domenica, invece, i lavori saranno introdotti da Michele Grimaldi, consigliere comunale di Scafati e membro dell’Assemblea nazionale PD, e vedranno le conclusioni del deputato Matteo Orfini, dello scrittore Maurizio de Giovanni e del Sindaco di Napoli e Presidente nazionale dell’Anci Gaetano Manfredi.
Alla due giorni parteciperanno, tra gli altri: gli europarlamentari del Pd Sandro Ruotolo e Lello Topo; i parlamentari Enzo Amendola, Susanna Camusso, Peppe De Cristofaro, Piero De Luca, Michele Fina, Stefano Graziano, Nicola Irto, Beatrice Lorenzin, Fabio Porta, Marco Sarracino, Valeria Valente; i consiglieri regionali della Campania Luca Cascone, Massimiliano Manfredi, Mino Mortaruolo, Maurizio Petracca, Loredana Raia, Andrea Volpe; il consigliere regionale della Toscana Gianni Anselmi, il consigliere regionale della Basilicata Roberto Cifarelli; i Presidenti del Consiglio comunale di Napoli, Enza Amato, e di Potenza, Pierluigi Smaldone; i Sindaci di Caserta (Carlo Marino, anche Presidente Regionale Anci Campania), Settimo Torinese (Elena Piastra, anche Vicepresidente Ali), Castellammare di Stabia (Luigi Vicinanza), Bacoli (Josi Della Ragione), Ercolano (Ciro Buonajuto), San Giorgio a Cremano (Giorgio Zinno), Pollica (Stefano Pisani), Nocera Inferiore (Paolo De Maio), San Valentino Torio (Michele Strianese), Pontecagnano Faiano (Giuseppe Lanzara), Pellezzano (Francesco Morra), Bellizzi (Mimmo Volpe) Monte San Giacomo (Angela D’Alto) e Pannarano (Antonio Iavarone).
Parteciperanno, inoltre, rappresentanti di tutti i partiti e i movimenti del campo progressista.
Le quattro sessioni e seminari del sabato saranno aperte da Nicola Capone (Filosofo, docente e attivista), Emma Buondonno (Professoressa del Dipartimento di Composizione architettonica e urbana dell’Università Federico II di Napoli), Alessandro Coppola (Professore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano), Alfonso Amendola (Professore di Sociologia dei processi culturali all’Università di Salerno e Direttore del laboratorio “Open Class. Ateneo & Territorio”), Enrica Morlicchio (Professoressa di Sociologia economica nell’Università Federico II di Napoli, Co-direttrice di Sociologia del lavoro).
L’obiettivo della due giorni è quello di rimettere la politica al centro delle città e le città al centro della politica, ridando centralità nelle scelte di governo – a tutti i livelli – a un modello di sviluppo urbano socialmente più equo e ambientalmente sostenibile: provando a decostruire la propaganda delle politiche conservatrici e degli interessi speculativi, e ridare il giusto senso ad alcune parole e valori come abitare, urbanistica, cultura, sicurezza.
VENERDÌ 21 MARZO
🍽️ Cena (opzionale, a carico dei partecipanti) presso la Casa del Popolo di Scafati
15 euro a persona
SABATO 22 MARZO
☕ Colazione presso Bosco de’ Medici
ore 9.30 – Apertura dei lavori
Saluti: Maurizio Roi (Presidente Left Wing)
ore 10.00
▶ Cittadini, non turisti: il diritto all’abitare, il diritto alla città
Introducono: Nicola Capone (Filosofo, docente e attivista), Emma Buondonno (Professoressa del Dipartimento di Composizione architettonica e urbana dell’Università Federico II di Napoli)
Intervengono tra gli altri: Enzo Amendola, Mauro Calatola, Pio Canu, Caterina Cerroni, Roberto Cifarelli, Umberto De Gregorio, Piero De Luca, Paolo Di Vetta, Lorenzo Fargnoli, Vito Fender, Gabriella Ferrara, Rosa Ferraro, Michele Formisano, Martina Gargiulo, Francesco Maselli, Raffaele Napoli, Stefano Pisani, Mattia Santarelli, Marco Sarracino, Tonino Scala, Vincenzo Strino, Stefano Vanzini
FOCUS
Se una casa non è più una casa: il governo delle locazioni brevi e le scelte della Toscana
Con Gianni Anselmi (Consigliere Regionale della Toscana)
ore 11.30
▶ Ripensare la rigenerazione: per un’urbanistica democratica
Introduce: Alessandro Coppola (Professore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano)
Intervengono tra gli altri: Salvatore Abate, Alberto Bellelli, Antonio Bibiano, Francesco Cacciapuoti, Luca Cascone, Alfonso Conte, Angela D’Alto, Umberto De Gregorio, Paolo De Maio, Tino Iannuzzi, Antonio Iavarone, Rossella Liberti, Gianfranco Nappi, Maurizio Petracca, Anna Petrone, Loredana Raia, Sandro Ruotolo, Michele Strianese, Francesco Todisco, Mimmo Volpe
🍽️ Pranzo presso Bosco de’ Medici
ore 15.00
▶ Più cultura, meno speculazione: la produzione culturale come forza rigenerativa
Introducono: Maurizio Roi (Presidente Left Wing), Alfonso Amendola (Professore di Sociologia dei processi culturali all’Università di Salerno e Direttore del laboratorio “Open Class. Ateneo & Territorio”)
Intervengono tra gli altri: Andrea Alemanni, Antonio Avilio, Raffaele Boninfante, Luca Bosonetto, Antonio Bruno, Ciro Buonajuto, Susanna Camusso, Massimiliano Capo, Donato Ciao, Roberto Coppeto, Raffaele Delle Curti, Stefano Fusco, Giuseppe Iozzino, Giuseppe Lanzara, Andrea Marino, Carlo Marino, Alberto MelarangeloFrancesco Morra, Roberta Pastore, Antonella Pepe, Filippo Quattrocchi, Antonio Santoro, Valeria Valente, Francesco Velardo, Andrea Volpe, Giorgio Zinno
FOCUS
Pedagogia e politica: costruire comunità pensanti
Con Emiliana Mannese (Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Università degli Studi di Salerno / Chair holder Cattedra UNESCO “Generative Pedagogy and Educational Systems to tackle Inequality”)
🥧 Ristoro pomeridiano presso Bosco de’ Medici
ore 17.00
▶ Sicure, ma per chi? Le città come luogo del conflitto, della giustizia sociale e della democrazia
Introduce: Enrica Morlicchio (Professoressa di Sociologia economica nell’Università Federico II di Napoli, Co-direttrice di Sociologia del lavoro
Intervengono tra gli altri: Marta Bonafoni, Rosaria Capacchione, Gerardo Carpentieri, Bibiana Chierchia, Samuele Ciambriello, Peppe De Cristofaro, Matteo Donisi, Federica Fortino, Chiara Gaiola, Mario Iannella, Nicola Irto, Massimiliano Manfredi, Luca Mascolo, Carla Mercogliano, Mino Mortaruolo, Renato Natale, Luca Rizzo Nervo, Antonio Rubino, Pierluigi Smaldone, Stefano Soriano, Lello Topo, Francesco Velardo, Francesco Verducci, Franco Vittoria
ore 19.00 – Chiusura dei lavori
🍕 Cena (opzionale, a carico dei partecipanti) in una pizzeria tradizionale di Pompei
DOMENICA 23 MARZO
☕ Colazione presso Bosco de’ Medici
ore 10.00 – Assemblea plenaria conclusiva
Introduce: Michele Grimaldi
Saluti: Alfonso Coccoli
Intervengono: Enza Amato, Nicola Campanile, Josi Della Ragione, Michele Fina, Beatrice Lorenzin, Fabio Porta, Luigi Vicinanza
Conclude: Matteo Orfini
FOCUS
Modera: Ciro Pellegrino
Ne discutono: Maurizio De Giovanni, Gaetano Manfredi, Elena Piastra
Saranno con noi, tra gli altri:
Salvatore Abate (Presidente Circolo Legambiente Oikos Angri), Andrea Alemanni (Presidente Attività Produttive e Commercio di Roma Capitale), Carmelo Apa (Pd Vibo Valentia), Antonio Avilio (Rinascita Pomigliano, RIGENERA Campania), Alberto Bellelli (Vicesegretario provinciale Federazione Pd Modena), Antonio Bibiano (Capogruppo consiliare Pd Portici), Tiziana Biolghini (Consigliera dell’Assemblea Capitolina), Raffaele Boninfante (Responsabile comunicazione digitale del Presidente del Consiglio Regionale della Toscana), Luca Bosonetto (Responsabile Cultura Arci Piemonte), Antonio Bruno (Consigliere comunale Vallo della Lucania), Luigi Buffone (Associazione “Il Melograno”), Francesco Cacciapuoti (Presidente Associazione Anticamorra Polis / Vice coordinatore Anci Giovani Campania), Mauro Calatola (Assemblea Nazionale Pd), Nicola Campanile (Presidente Per – Per le persone e la comunità Campania), Pio Canu (Circular economy manager), Rosaria Capacchione (Giornalista), Massimiliano Capo (Direttore artistico Medioera – Festival della cultura digitale), Gerardo Carpentieri (Ricercatore in Tecnica e Pianificazione Urbanistica, DICEA, Università degli Studi di Napoli Federico II), Sergio Catalano (Architetto), Caterina Cerroni (Direzione nazionale Pd), Bibiana Chierchia (Assessora alle Politiche Sociali, Politiche Europee, Innovazione di Campobasso), Samuele Ciambriello (Garante dei detenuti Regione Campania), Donato Ciao (Innovation designer, Presidente di GRUV), Alfonso Coccoli (Segretario Pd Pompei), Anna Grazia Concilio (Direttrice responsabile rivista 50&Più), Alfonso Conte (Professore Associato di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Salerno), Nella Converti (Consigliera dell’Assemblea Capitolina, Presidente della commissione politiche sociali e della salute di Roma Capitale), Roberto Coppeto (Digital Specialist, Docente alla TheSign – Comics & Arts Academy di Firenze), Matteo Corbo (Assessore San Giorgio di Piano), Umberto De Gregorio (Presidente dell’Ente Autonomo Volturno), Raffaele Delle Curti (Consigliere comunale Marcianise), Simone De Rosas (Segretario del Pd della Val di Cornia e dell’Isola d’Elba), Maria Assunta De Vivo (Consulente in ambiente e sicurezza), Paolo Di Vetta (Movimento per il diritto all’abitare), Matteo Donisi (Consigliere Comunale Caserta), Ilaria Esposito (Dottoressa in Ingegneria edile, Universita degli Studi Federico II), Luana Evangelista (Associazione Left Wing), Lorenzo Fargnoli (Giornalista), Vito Fender (Consigliere comunale Pomigliano D’Arco), Gabriella Ferrara (Co-Portavoce Nazionale Giovani Europeisti Verdi), Rosa Ferraro (Consigliera Municipio VII Roma Capitale), Michele Formisano (Segretario Nazionale OR.S.A), Federica Fortino (Assessora alle Politiche sociali di Nocera Inferiore), Stefano Fusco (VerginiSanità APS), Chiara Gaiola (Assessora Settimo Torinese), Martina Gargiulo (Esecutivo nazionale Adi – Associazione dottorandi italiani), Antonella Gemei (Architetto), Mario Iannella (Ricercatore Scuola Superiore Sant’Anna), Tino Iannuzzi (Direzione Nazionale Pd), Giuseppe Iozzino (Coordinatore Movimento 5 Stelle Angri), Rosanna Laudanno (Parco Viviani – Comunità del parco), Rossella Liberti (Consigliera Comunale San Marzano Europa Verde), Nicola Lombardi (Dirigente Pd Caserta), Andrea Marino (Presidente del Consiglio Comunale di Pellezzano), Valerio Martinelli (Dottorando Universita degli Studi Federico II), Luca Mascolo (Presidente Ente Idrico Campano), Francesco Maselli (Giornalista e scrittore), Alberto Melarangelo (Presidente del Consiglio Comunale di Teramo), Carla Mercogliano (Consigliera comunale Pomigliano d’Arco), Raffaele Napoli (Story editor e sceneggiatore di Un Posto al Sole), Gianfranco Nappi (Direttore Infiniti Mondi), Renato Natale (Già Sindaco di Casal di Principe), Nancy Palladino (Consigliera comunale di Atripalda), Angela Pascale (Segreteria provinciale Pd Napoli), Roberta Pastore (Architetta), Ciro Pellegrino (Giornalista Fanpage.it), Antonella Pepe (Direzione Nazionale Pd), Anna Petrone (Consigliera di parità effettiva della Provincia di Salerno), Gian Paolo Piccini (Direttore Coop Società Creativa), Maria Pisani (Avvocato), Filippo Quattrocchi (Coordinatore Dipartimento Cultura Pd), Anna Raviele (Segretaria Circolo Pd Battipaglia), Luca Rizzo Nervo (Delegato immigrazione e cooperazione internazionale presso Presidenza Emilia-Romagna), Antonio Rubino (Dirigente Pd), Enzo Ruggiero (Esperto programmazione e fondi europei), Mattia Santarelli (Presidente Comitato nazionale ‘Ma quale casa’), Antonio Santoro (Assessore del comune di Sessa Cilento), Tonino Scala (Segretario Regionale Sinistra Italiana), Stefano Soriano (Assessore Cultura Vibo Valentia), Tonia Stiuso (Assegnista di Ricerca e Dottoranda in Ingegneria dei Sistemi Civili, Universita degli Studi Federico II), Vincenzo Strino (Larsec – Laboratorio di Riscossa Secondiglianese), Assunta Tartaglione (Avvocato), Francesco Todisco (Presidente Consorzio di Bonifica Bacino Inferiore del Volturno), Simone Tosi (Dirigente Pd), Stefano Vanzini (Segretario Provinciale Giovani Democratici di Latina), Francesco Velardo (Consigliere comunale di Scafati), Salvatore Venditti (Consigliere Comunale di Fondi), Franco Vittoria (Docente di Storia delle istituzioni politiche, Facoltà di Scienze Politiche della Federico II di Napoli).
☎ Per prenotare la camera d’albergo (80€/notte, stanza doppia uso singola o matrimoniale) chiama l’Hotel Diana allo 0818631264
Per altre info contattaci via Whatsapp al numero 3421452287
PROGRAMMA PER FAMIGLIE E ACCOMPAGNATORI
Per le famiglie ed eventuali accompagnatori abbiamo organizzato tour, attività e visite guidate presso gli Scavi di Pompei e la città di Napoli.*
*Prenotazione obbligatoria
✦ VISITE GUIDATE A NAPOLI ✦
A cura dell’associazione Manallart
Sabato 22 e domenica 23 marzo ti propone una serie di visite guidate a Napoli:
▶ Scopri Napoli e poi ritorni
⌚ Tutti i giorni – ore 10.00/11:00/16:00 (orario e prezzo da concordare per visita privata)
Un tour alla scoperta del quartiere di Forcella e del centro storico di Napoli con degustazione
25€ a persona
▶ La Ruota degli Esposti e Complesso Monumentale dell’Annunziata
⌚ Tutti i giorni – ore 10.00/11:00/16:00
Un tour alla scoperta del cognome più diffuso a Napoli: “Esposito”
10€ a persona
▶ Chiesa e Giardino della Disciplina della Santa Croce
⌚ Tutti i giorni – ore 10.00-13:00/15:00-18.00
Un tour nel luogo della Congiura dei Baroni
5€ a persona, gruppo minimo 4 persone
▶ Sulle tracce di Masaniello, da Piazza Mercato a Forcella
⌚ Sabato 22 marzo, ore 16.30
Ripercorri le tappe della rivolta partenopea e scopri i luoghi simbolo di una storia che ha segnato Napoli
15€ a persona
Inoltre, visite guidate di gruppo e o private, nelle zone dei quartieri e del centro storico con prezzi scontati per i partecipanti dell’evento di Left Wing
La durata delle visite è di 2 ore
Tranne la visita della Disciplina che è di 1 ora
☞ Vai su www.manallart.it per conoscere tutti i dettagli delle nostre visite
☞ Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3270904928
✦ VISITA GUIDATA AGLI SCAVI DI POMPEI ✦
Per una visita guidata di gruppo presso il Parco Archeologico di Pompei nei giorni 21 e 23 marzo 2025* il costo del biglietto è di 19€ a persona, gratis per minori di 18 anni, ridotto 2€ dai 18 ai 24 anni.
Il tour a raccolta (minimo 2 partecipanti, max 15) inizia alle ore 11.30 e dura 2 ore
☞ Per informazioni e prenotazioni contattare via WhatsApp il numero 3205714349
*Prenotazione obbligatoria entro le ore 12.00 del 17 marzo
Per l’acquisto del biglietto è obbligatorio dotarsi di documento d’identità