Per capire le ragioni dell’improvvisa crisi nel rapporto tra Cgil e governo non serve guardare al merito dell’accordo (si fa per dire) sottoscritto. Non c’è dubbio infatti che i sindacati, e la Cgil in particolare, abbiano ottenuto più di quanto fino a poco tempo fa fosse anche solo lontanamente immaginabile: non solo un drastico ammorbidimento allo scalone, ma anche gli interventi per le pensioni minime, per i giovani e per i lavori usuranti.
Iscritto19 Settembre 2012
Articoli793
Il governo Prodi vive da tempo una sorta di crisi permanente. Il buon esito della trattativa sulle pensioni non cancella questo dato di fatto e non basta nemmeno a nasconderlo, come dimostrano le tensioni che l’accordo continua a generare nell’Unione, conseguenza di un male più profondo che da tempo corrode il centrosinistra. E che non può essere ricondotto semplicemente alla banale formuletta dei “problemi di comunicazione”.
Il 13 ottobre 1806, quando Napoleone entrò da trionfatore a Jena, Hegel scrisse all’amico Niethammer: “Ho visto l’Imperatore – quest’anima...
Molte delle responsabilità che solitamente vengono attribuite alla classe politica vanno fatte risalire all’oligarchia industriale, così come la responsabilità delle...
Il pensare agli accadimenti futuri è l’unico modo in cui possiamo giudicare del presente: è questo l’unico modo di valutare...
In questi anni abbiamo spesso definito il Partito democratico come riforma del sistema politico. Quello che sta accadendo oggi, nella...
Se è vero che tutti gli uomini sono filosofi, come diceva Antonio Gramsci, in quanto ognuno di noi nel corso della vita assume, interpreta e rielabora una concezione del mondo che è sempre e inevitabilmente, anche nei collage più originali e con i materiali più disparati, un prodotto dell’ambiente esterno; se è vero che tutti gli uomini sono uomini di partito (come abbiamo già avuto modo di dire, qui) non soltanto per le infinite reti di relazioni che oggi attraversano la società e dettano la loro linea tramite variopinte aristocrazie di tecnici…
Cara Left Wing – E’ tutto un complesso di cose che fa sì che io mi fermi qui. Raffaello Turbato...
Gli ultimi congressi dei Ds e della Margherita sono stati celebrati, la fase costituente del Partito democratico finalmente aperta, le...
Noi parliamo del comprendere una proposizione, nel senso che essa può essere sostituita da un’altra che dice la stessa cosa;...
Giovedì 19 aprile il Corriere della sera pubblica in prima pagina un veemente intervento dell’ambasciatore statunitense contro il governo Prodi....
Nel suo intervento al congresso dei Ds, Gianni Cuperlo ha usato una citazione di Umberto Saba. Questa: “Siamo l’unico popolo...