La vicenda della legge elettorale evidenzia nodi di rilevo circa il ruolo del Potere di Informare e del Potere Politico...
“Ho accettato questo incarico come una sfida, armato di intenzioni del tutto malevole. Spero tanto di riuscire a dipingere qualcosa che guasti l’appetito d’ogni figlio di puttana che entrerà in quella sala per mangiare”. I malcapitati clienti a cui si augurano disturbi gastrointestinali sono “i più ricchi bastardi di New York”, la sala in questione è quella di un lussuoso ristorante all’interno del Seagram Building, e l’artista incaricato…
Nelle ultime cinque settimane di programmazione la Rai tra le 19 e la mezzanotte, rispetto al medesimo periodo del 2017,...
L’elemento più spettacolare delle ultime elezioni è stato il voto di rivolta del fu Regno delle Due Sicilie, che ha...
Comincia a prendere corpo nelle chiacchiere e sui giornali (da ultimo oggi Franco Arminio sul Corriere della Sera) una sorta...
In marcia verso nuove elezioni, in marcia con formazioni ampiamente rimaneggiate, con programmi che si stanno mettendo a punto, con la voglia di sorprendere, i propri elettori e gli avversari. Il nostro occhio, deformazione professionale, rimane per un momento attaccato al mondo dell’audiovisivo. Forse usiamo obiettivi – intesi come lenti – troppo stretti. Il mondo dell’audiovisivo, con tutta probabilità…
Se fossi un produttore cinematografico mi affretterei a comprare i diritti dell’ultimo libro di Diego Fusaro dedicato alla figura di...
Mentre gravi e grevi domande incombono sul post elezioni, noi – anche per distrarci un po’ – siamo andati a...
I ponti sono luoghi romantici, a volte rievocano un passato di cui si sente nostalgia e in cui le cose...
Se vai a un party, a New York oppure a Los Angeles, trovi ben pochi disposti a rilasciare commenti salaci e politicamente scorretti sul colore della pelle di Obama o sul fatto che Hillary è una donna. È molto più facile, invece, che trovi qualcuno pronto a prendersi gioco della fede religiosa del miliardario americano Mitt Romney, mormone, candidato con i repubblicani. E tra i primi a farlo è stato in verità un suo collega di partito…
La crisi del cinema italiano è la crisi della società italiana, ha scritto (in estrema sintesi) Ernesto Galli della Loggia sul Corriere della sera. La crisi del cinema italiano è la crisi di un linguaggio cinematografico, ha scritto (in estrema sintesi) Eugenio Scalfari su Repubblica. E naturalmente non si può non dare ragione e torto a entrambi. Per farlo, però, si finisce risucchiati in questioni di critica estetica, che attengono al modo…
Da un articolo del New York Times, ripreso sul Corriere della Sera odierno a pagina 26, abbiamo appreso che gli...