La filosofa Luisa Muraro ha riproposto la questione della verità in democrazia (Il manifesto, 21 marzo). Lo spunto è offerto...
Le parole di Umberto Eco alla consegna dei primi diplomi del Collegio di Milano (raccolte da Repubblica, domenica) contengono un...
Non so se la sociologia si sia occupata del fenomeno, e dunque non dispongo di elementi certi, ma credo che...
Si può difendere l’astrattezza? Per il mio vecchio Zanichelli, è astratto “ciò che non ha concreti rapporti con la realtà”,...
In cima alla lista delle parole che proprio non sopporto sta la parola “valore”. Per sbarazzarmene, in una sera d’estate...
Barbara Cassin è un’ottima studiosa del pensiero antico. Filosofa, è conosciuta in Italia per la pubblicazione di “L’effetto sofistico”, che...
Su richiesta del pubblico ministero, la Corte d’Assise di Bruxelles ha assolto il ventiseienne David Bouchat e il suo amico...
Il tema del rapporto fra Islam e democrazia, sul quale si è tenuto nei giorni scorsi un importante convegno a...
C’ è un passaggio dell’ultima lettera di Piergiorgio Welby ai direttori di giornale che a mio avviso merita attenta considerazione....
Possibile che non si riesca mai a sapere nulla con assoluta certezza? Non pretendo che si sappia certamente dove stiano...
Capita purtroppo al filosofo di non discutere quasi mai della cosa, ma delle condizioni alle quali si può discutere della...
Anche quest’anno le tracce (con svolgimento) della prima e seconda prova scritta dell’esame di Stato sono comparse in rete un...