Il tipo di libro con cui Ugo [di San Vittore] era a contatto quando, durante l’infanzia nelle Fiandre o l’adolescenza...
Non avere un pensiero e saperlo esprimere: è questo che fa di qualcuno un giornalista. (Karl Kraus)...
Il socialismo borghese giunge alla sua più pura espressione quando diventa una semplice figura retorica. Libero commercio! nell’interesse della classe...
E’ giusto che quel che è giusto sia accettato, è necessario che quello che è più forte sia accettato. La...
La Sinistra dovrebbe porre una moratoria sulla teoria. Dovrebbe dare un calcio al proprio temperamento filosofico (…). Quando uno degli...
Noi parliamo del comprendere una proposizione, nel senso che essa può essere sostituita da un’altra che dice la stessa cosa;...
Quando uno scrittore guarda i pittori, è un po’ nella situazione in cui si trovano gli amanti della letteratura nei...
Il pensare agli accadimenti futuri è l’unico modo in cui possiamo giudicare del presente: è questo l’unico modo di valutare...
Una volta un vecchio che aveva fatto legna nel bosco, se la caricò sulle spalle. La via era lunga: il...
Se nessuno può rinunziare alla libertà di pensare e di giudicare secondo il proprio criterio, e se ciascuno per insopprimibile...
Un lunatico è convinto che tutti lo vogliono uccidere; i suoi amici gli fanno conoscere le persone più dolci e...
Non c’è un problema centrale in filosofia, ma infiniti problemi differenti. E ciascuno deve essere trattato a parte. La filosofia...