Ribellione? È una parola che non avrei voluto sentirti dire – osservò Ivan in tono penetrante – Si può forse...
Il “mondo vero” – un’idea che non serve più a niente, che non vincola nemmeno più – un’idea divenuta inutile,...
Quando uno scrittore guarda i pittori, è un po’ nella situazione in cui si trovano gli amanti della letteratura nei...
Chi eccede nell’essere ardimentoso nelle cose temibili è temerario. Ed è opinione corrente che il temerario è anche millantatore ed...
Non sono i bambini che lavorano./ Ma non si lavora mai che per i bambini./ Non è il bambino che...
Il socialismo borghese giunge alla sua più pura espressione quando diventa una semplice figura retorica. Libero commercio! nell’interesse della classe...
Mentre Dio andava lentamente abbandonando il posto da cui aveva diretto l’universo e il suo ordine di valori, separato il...
Intendo per uso pubblico della propria ragione l’uso che uno ne fa, come studioso, davanti all’intero pubblico dei lettori. Chiamo...
Ma che cos’è il romanzo? Dice un bellissimo proverbio ebraico: l’uomo pensa, Dio ride. Prendendo spunto da questa massima, mi...
La preoccupazione del filosofo è di vedere, quella dello scienziato di trovare appigli. Il suo pensiero non è guidato dalla...
Che strano se la logica si occupasse di un linguaggio ideale e non del nostro. Perché allora, da dove dovremmo...