Possiamo ora renderci conto come sia perfettamente verosimile che una società di atei si comporti secondo norme civili e morali...
Ma – mi domando – che cosa mette costoro in agitazione? Che cosa temono? Forse la religione e la fede...
Ho spesso osservato con stupore che gli uomini che si vantano di professare la religione cristiana, cioè l’amore, la gioia,...
Il tipo di libro con cui Ugo [di San Vittore] era a contatto quando, durante l’infanzia nelle Fiandre o l’adolescenza...
Considera ad esempio i processi che chiamiamo «giochi». Intendo giochi da scacchiera, giochi di carte, giochi di palla, gare sportive...
Quando leggo il catechismo del Concilio di Trento, mi sembra di non avere nulla in comune con la religione che...
Il Signore disse a Caino: «Dov’è Abele, tuo fratello?». Egli rispose: «Non lo so. Sono forse il guardiano di mio...
Nell’antichità, circolava un enigma filosofico sulla reidentificazione della nave di Teseo alla quale negli anni erano state sostituite tutte le...
Questa espressione – “gli umili” – è caratteristica per comprendere l’atteggiamento tradizionale degli intellettuali italiani verso il popolo e quindi...
L’ obiezione di coscienza non è necessariamente basata su principi politici; essa può essere fondata su principi religiosi o di...
L’ ideale che canta nell’anima di tutti gl’imbecilli e prende forma nelle non cantate prose delle loro invettive e declamazioni...