Allora Pilato domandò: “Che cos’è la verità?”. E poiché egli, lo scettico relativista, non sapeva cosa fosse la verità, l’assoluta...
Che cos’è un fatto storico? […] Secondo l’immagine che il senso comune ha della storia, vi sono alcuni fatti fondamentali,...
Quando uno scrittore guarda i pittori, è un po’ nella situazione in cui si trovano gli amanti della letteratura nei...
Quando leggo il catechismo del Concilio di Trento, mi sembra di non avere nulla in comune con la religione che...
Il mondo è pieno di persone di spirito, e di molto spirito, che giudicano sempre; sempre indovinano, perché indovinare significa...
Tuttavia un criminale se la passa bene, a fronte del faticoso lavoro mentale a cui costringe i dotti. L’imputato si...
Intendo per uso pubblico della propria ragione l’uso che uno ne fa, come studioso, davanti all’intero pubblico dei lettori. Chiamo...
Una volta un vecchio che aveva fatto legna nel bosco, se la caricò sulle spalle. La via era lunga: il...
Osserviamo tutte le nazioni così barbare come umane, quantunque, per immensi spazi di luoghi e tempi tra loro lontane, divisamente...
La Dea velata, dinanzi alla quale noi da entrambe le parti ci inginocchiamo, è la legge morale in noi, nella...
Questa espressione – “gli umili” – è caratteristica per comprendere l’atteggiamento tradizionale degli intellettuali italiani verso il popolo e quindi...
Vi sono quattro argomenti di Zenone che fanno difficoltà a coloro che vogliono risolverli. Il primo è quello sull’impossibilità del...