Leggevo in settimana gli articoli di Angelo Panebianco prima, e di Pierluigi Battista poi, pubblicati dal Corriere della sera, su...
A me Rocco Buttiglione sta simpatico. Le spiegazioni dell’evento sono varie: assomiglia un po’ a mio padre nell’aspetto e nell’eloquio;...
Il sequestro di persona è da sempre un’industria. Giulio Cesare fu rapito a ventidue anni mentre stava navigando per Rodi....
Il fatto che proprio in questi giorni i Simpson compiono vent’anni non sarebbe una ragione sufficiente per occuparsene qui se...
Che cosa ha in mente Ruini? Quale strategia sta seguendo nell’attraversamento di questa fase frenetica, confusa e preelettorale della politica...
A sedici anni avremmo già potuto sapere tutto. Distinguere gli uomini dai mascalzoni, saper ricondurre alla ragione i Peter Pan,...
Il libro di Lucia Annunziata – “1977. L’ultima foto di famiglia” – non è un libro di memorie, però un...
La pubblicazione sul Corriere della Sera dell’ormai famosa direttiva vaticana del 1946 – quella che imponeva di non restituire alle...
Ci sono molti validi motivi per leggere i primi e i meno riusciti racconti di un grande scrittore qual è...
Messa sul tavolo regionale dagli Usa con l‘intervento in Iraq, con un azzardo degno del miglior poker, la carta sciita...
Avrei voluto raccontare la storia di Victoria Beckham, che ha deciso di autoproclamarsi maestra di stile e di colpo tutti...
Siamo postmoderni, abbiamo perso l’innocenza (la quale, un po’ come la verginità, una volta andata è andata per sempre). Pensavo...